Mappamondi di design, una storia che parte da lontano

I mappamondi di design sono un elemento decorativo particolarmente apprezzato dagli amanti del design moderno. I più famosi designer di tutto il mondo si sono sbizzarriti negli ultimi anni a creare dei mappamondi sempre più moderni, dal design originale, spesso realizzati con materiali innovativi e con un occhio di riguardo alla tutela dell’ambiente e alla sostenibilità. Ma quella dei mappamondi e, in generale, della cartografia, è una storia che parte da molto, molto lontano. 

Fin dagli albori della sua esistenza, l’uomo ha sentito l’impulso di rappresentare graficamente il mondo e la volta celeste. Resistono ancora oggi rappresentazioni pittografiche di paesaggi e costellazioni dipinte sulle pareti delle grotte risalenti al Paleolitico. Ancora prima, l’uomo soleva disegnare lo spazio sui materiali che aveva a disposizione, come sabbia, legno o pelli di cui oggi rimangono poche o nessuna traccia, vista la deperibilità dei materiali usati.

Ma i primi mappamondi, o globi, nell’aspetto che conosciamo oggi, risalgono al 1400 e il primo mappamondo che resiste ancora oggi è il cosiddetto Erdapfel (o Mela terrestre) realizzato nel 1492 a Norimberga, dove si trovava la prima e più fiorente attività di produzione di mappamondi dell’epoca, da Martin Behaim. La curiosità di questo mappamondo è che, visto che è stato realizzato nell’anno in cui l’America stava per essere scoperta, il continente americano non è rappresentato.

Mappamondi: opere d’arte o di scienza?

Nel corso dei secoli, i mappamondi sono diventati sempre più comuni grazie alla diffusione della cartografia anche fra gli artisti più famosi: per lungo tempo i mappamondi sono diventati delle vere opere d’arte dove le rappresentazioni delle aree geografiche e dei continenti erano spesso arricchite da illustrazioni magnifiche, mostri marini, creature mitologiche, foreste lussureggianti, animali esotici. Bisogna attendere fino al ‘700 perché la cartografia venga percepita e affrontata come una vera e propria disciplina scientifica: a poco a poco i mappamondi diventano sempre più precisi, accurati, proporzionati, anche grazie allo sviluppo di nuovi strumenti tecnologici.

I mappamondi di design moderni

Oggi, in un’epoca moderna dove è possibile trovare la maggior parte delle informazioni con un semplice click, o dove ci sono svariate app e strumenti in grado di mostrarci l’altro capo del mondo nei minimi dettagli, il mappamondo non è più solo e soltanto uno strumento di cultura e di studio, ma si è trasformato in un vero e proprio oggetto di arredamento. Sempre più appassionati e non vanno alla ricerca di un mappamondo di design per decorare i propri ambienti domestici o i propri uffici e, grazie ai mappamondi di design, l’alta qualità e precisione cartografica si sposa con l’estetica e la bellezza. Ad andare per la maggiore sono soprattutto i mappamondi con lampada interna che, quando accesi, sono in grado di donare una luce soft agli ambienti e allo stesso tempo mantenere la loro funzione di fonte di informazioni.

Fra i brand più famosi di mappamondi di design troviamo Atmosphere New World: un brand che produce completamente in Italia una collezione di mappamondi contemporanei e ricchi di stile, concepiti per donare l’esperienza visiva per eccellenza. Le cartografie sono disegnate singolarmente e i mappamondi sono costruiti e realizzati con un unico obiettivo: la perfezione. I materiali utilizzati sono di ottima qualità e la precisione cartografica è estremamente accurata e aggiornata. 

Doveroso segnalare anche la splendida collezione di mappamondi firmata National Geographic, la più importante organizzazione internazionale di divulgazione geografica. Questa linea di mappamondi di design è curata da esperti cartografi ed è ricca di dettagli. Oltre ad avere un design moderno e accattivante, i mappamondi National Geographic sono frutto di una avanzata ricerca scientifica nel campo della cartografia. 

Non solo la Terra: i mappamondi oggi non rappresentano più solo il globo terrestre, ma, come l’uomo con l’esplorazione spaziale, si sono spinti oltre i confini del mondo, quindi troviamo in commercio anche diversi globi che rappresentano la Luna, Marte, o la volta celeste con le costellazioni

Ogni casa dovrebbe avere un mappamondo, sia per decorazione ma anche e soprattutto per scopi educativi. Perché è solo quella la vera rappresentazione del nostro mondo: l’unico modo di comprendere le distanze fra i continenti, la diversità dei paesi e la vastità degli oceani.